Le domande più frequenti chiarite in modo semplice
Le nostre FAQ forniscono a genitori e insegnanti le risposte alle domande più frequenti.
Salario
Quanto guadagna mia figlia/mio figlio durante l’apprendistato?
I salari durante l’apprendistato di falegnameria variano da regione a regione, ma si basano su parametri di riferimento del settore. A titolo indicativo:
AFC – Attestato federale di capacità (4 anni)
1° anno di apprendistato CHF 700.– al mese
2° anno di apprendistato CHF 1000.– al mese
3° anno di apprendistato CHF 1350.– al mese
4° anno di apprendistato CHF 1650.– al mese
CFP – Certificato federale professionale (2 anni)
1° anno di apprendistato CHF 600.– al mese
2° anno di apprendistato CHF 800.– al mese
Il salario è di solito sufficiente per l’abbonamento per i trasporti pubblici, il pranzo e le piccole spese. Alcune aziende coprono anche i costi aggiuntivi (ad esempio gli abiti da lavoro o il materiale scolastico).
Attrezzatura
Devo pagare gli indumenti di protezione o gli utensili?
Gli indumenti da lavoro come scarpe di sicurezza, caschi e pantaloni da lavoro devono essere indossati e fanno parte della vita lavorativa quotidiana. Molte aziende di tirocinio li forniscono gratuitamente o sostengono una parte dei costi.
Gli utensili sono solitamente disponibili in loco. Se si desidera acquistare i propri utensili (ad esempio un metro doppio o un regolo), i costi sono bassi.
Scuola
Quali materie sono importanti? Ci sono compiti?
Particolarmente importanti sono la matematica, la geometria, il disegno tecnico e la lingua tedesca (per i rapporti e la comunicazione).
Nella scuola professionale ci sono compiti a casa, soprattutto nel 1° e 2° anno di apprendistato. Tuttavia, il carico di lavoro è gestibile e le lezioni sono strutturate in modo chiaro.
Suggerimento: Supporta tua figlia/tuo figlio nell’apprendimento, ma non opprimerla/o: le aziende sanno che gli apprendisti devono prima ambientarsi.
Sicurezza
La normale assicurazione malattie è sufficiente?
Durante la formazione, gli apprendisti sono assicurati dall’azienda contro gli infortuni professionali e non professionali. Vale la pena di discuterne brevemente con la propria assicurazione malattie ed escludere l’infortunio dalla propria assicurazione di base.
Importante: la scuola o l’azienda forniranno informazioni sull’esatta copertura assicurativa all’inizio del tirocinio.
Vita quotidiana
Come si svolge una giornata tipo nella professione di falegname?
Dipende molto dall’azienda. Una giornata tipo potrebbe essere così:
07:00 – Inizio del lavoro
09:00 – Breve pausa
12:00-13:00 – Pausa pranzo (spesso in azienda o nelle vicinanze)
17:00 – Fine della giornata lavorativa
A seconda della vicinanza dell’azienda di tirocinio al luogo di residenza, è possibile una pausa pranzo a casa o in azienda.
Attitudine fisica
È necessario che mia figlia/mio figlio sia una persona sportiva?
Non è necessario che sia un atleta, ma una buona forma di base e di resistenza fisica sono utili.
Il tirocinio comporta molte attività in piedi, di trasporto e di lavoro, ad esempio con macchinari o pannelli di legno pesanti.
Questo significa che:
- Dovrebbe piacere l’esercizio fisico
- Il mal di schiena o i disturbi cronici possono rappresentare un ostacolo
- Per chi svolge già attività sportiva o lavori manuali è spesso più facile iniziare
Suggerimento: un apprendistato di prova è ideale per capire se il lavoro è adatto al proprio fisico.
Problemi
Cosa succede in caso di problemi sul lavoro?
In caso di disaccordo o di richieste eccessive, è consigliabile discutere con la formatrice/il formatore professionale. Se non è possibile risolvere un problema, saremo lieti di aiutarti. –> Contatti
Cosa succede se mia figlia/mio figlio non riesce ad affrontare il tirocinio?
Questo può accadere: l’importante è reagire tempestivamente. A volte un cambio di indirizzo professionale o un colloquio con l’azienda possono aiutare.
Il tirocinio può anche essere interrotto oppure proseguito con un sostegno. L’orientamento professionale, il servizio di psicologia scolastica o l’associazione offrono un aiuto.
Requisiti
Di quali voti ha bisogno mia figlia/mio figlio per il tirocinio?
Non esistono voti minimi definiti, ma le aziende prestano particolare attenzione a
- Lingua tedesca (comprensione, espressione scritta)
- Matematica (ad esempio per misurare, pianificare, calcolare)
- Comprensione tecnica o abilità artigianale
- Affidabilità e motivazione (ad es. menzionate nell’attestato)
Una buona base scolastica è importante per l’apprendistato AFC, soprattutto in matematica e lingua.
Ciò che conta di più per l’apprendistato CFP è l’orientamento pratico e la voglia di imparare.
Importante: si può diventare falegnami anche se i voti non sono perfetti: la personalità spesso conta più della media dei voti.