Falegname: una professione con futuro e versatilità
L’apprendistato di falegnameria combina l’artigianato con le moderne tecnologie e offre ai giovani un’ampia gamma di prospettive in una professione dal futuro sicuro. Genitori e insegnanti svolgono un ruolo centrale nel guidare i giovani nel loro percorso verso la vita professionale. Con un supporto mirato, possono facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro e ispirare i giovani talenti alla professione di falegname.

Cosa fanno le/i falegnami?
Le/I falegnami progettano stanze, mobili, finestre e molto altro. Vengono utilizzati sia utensili tradizionali che moderne macchine CNC e strumenti di pianificazione digitale.
Requisiti per l’apprendistato di falegnameria
I giovani che presentano interesse per i numeri e competenze tecniche hanno importanti prerequisiti. Anche spiccate capacità di rappresentare oggetti nello spazio, abilità motoria e l’amore per i lavori pratici e precisi sono le caratteristiche ideali per la professione di falegname.
Panoramica degli indirizzi professionali e delle specializzazioni
L’apprendistato di falegnameria è versatile. Che si tratti di costruzione di mobili, arredamento d’interni o costruzione di finestre e porte, gli apprendisti possono specializzarsi in diversi settori. A seconda del percorso di formazione e dell’azienda di tirocinio, sono possibili diversi indirizzi professionali e specializzazioni.
Due percorsi di formazione
Ci sono due modi per imparare il mestiere di falegname: attraverso l’apprendistato quadriennale per falegname AFC o l’apprendistato biennale per falegname con formazione pratica CFP. A seconda dell’azienda di tirocinio, la specializzazione avviene in uno dei quattro indirizzi professionali AFC o delle due specializzazioni CFP. Che si tratti della costruzione di mobili, di finestre o di sci, il tirocinio offre un’ampia gamma di opportunità che si adattano agli interessi e alle competenze individuali.
Formazione e scuola
Le conoscenze pratiche vengono insegnate in azienda e quelle teoriche nella scuola professionale.
- Falegname AFC (4 anni) o falegname con formazione pratica CFP (2 anni)
- Apprendistato in una falegnameria
- Scuola professionale settimanale di 1 giorno
- 44 giorni di corsi interaziendali (falegnami AFC)
- 28 giorni di corsi interaziendali (falegnami con formazione pratica CFP)
- Possibilità di studiare per la maturità professionale
Raccomandazione salariale per falegnami AFC
Falegnami AFC:
Anno di apprendistato 1 CHF 700.– al mese
Anno di apprendistato 2 CHF 1000.– al mese
Anno di apprendistato 3 CHF 1350.– al mese
Anno di apprendistato 4 CHF 1650.– al mese
Falegnami con formazione pratica CFP:
Anno di apprendistato 1 CHF 600.– al mese
Anno di apprendistato 2 CHF 800.– al mese
Ferie
Chi segue un apprendistato di falegnameria ha diritto ad almeno cinque settimane (25 giorni) di ferie all’anno durante la formazione.
Panoramica degli indirizzi professionali e delle specializzazioni
Falegname AFC o falegname con formazione pratica CPF?
Entrambi i percorsi di formazione offrono un solido inizio nella vita professionale e prospettive interessanti per il futuro.
La formazione come falegname AFC dura 4 anni. A seconda dell’azienda di tirocinio, durante la formazione pratica ti specializzerai in uno dei quattro indirizzi professionali.
I tuoi punti di forza e interessi: precisione, una buona capacità di rappresentare oggetti nello spazio e passione per il lavoro in ambienti interni e con vari macchinari.
- Crei arredamento pronto per l’uso, dalle sedie alla cucina
- Monti i tuoi mobili direttamente in loco
- Diventa una/un professionista della produzione automatica
I tuoi punti di forza e interessi: accuratezza, ti piace viaggiare e stare in mezzo alla gente nel lavoro quotidiano, hai un buon spirito di squadra e ami il lavoro fisico.
- Costruisci finestre e porte e le mantieni in perfetto stato
- Fissi i componenti in modo preciso e sicuro
- Diventa una/un professionista della protezione del legno
I tuoi punti di forza e interessi: la precisione è il tuo forte, ti piace lavorare in officina e con diversi materiali e hai una passione per gli sport invernali.
- Produci sci per principianti e professionisti
- Trovi lo sci giusto per tutti
- Diventa professionista nella preparazione degli sci
I tuoi punti di forza e interessi: ti entusiasma l’artigianato tradizionale, ti piace lavorare il legno e il metallo in officina, desideri imparare tecniche come la tornitura del legno e ti piace il lavoro di precisione.
- Crei attrezzi sportivi e veicoli in legno
- Restauri pezzi unici antichi e di valore
- Diventa una/un professionista del legno massiccio
La formazione per falegname CFP è prevalentemente di tipo pratico e dura 2 anni. A seconda dell’azienda di tirocinio, ti specializzerai in una delle due aree. Con il certificato federale di formazione pratica hai anche la possibilità di passare all’apprendistato AFC della durata di quattro anni.
I tuoi punti di forza e interessi: la precisione è il tuo forte, hai una buona capacità di rappresentare oggetti nello spazio e ti piace lavorare in ambienti interni e con vari macchinari.
- Crei arredamento pronto per l’uso, dalle sedie alla cucina
- Lavori con il legno e diversi altri materiali
- Trasformi disegni in oggetti tridimensionali
I tuoi punti di forza e interessi: hai un metodo di lavoro accurato, ti piace viaggiare e socializzare nel lavoro quotidiano, hai un buon spirito di squadra e ami il lavoro fisico.
- Costruisci finestre e le relative finiture
- Unisci il legno a vetro, metallo e plastica
- Utilizzi macchinari per realizzare componenti di precisione
Requisiti fisici e di sicurezza
Il lavoro in officina o in cantiere offre varietà ed esercizio, ma richiede anche forma fisica, concentrazione e una buona consapevolezza della sicurezza. Il lavoro non è eccessivamente stressante: con la giusta supervisione e il giusto supporto, i giovani possono affrontare bene il tirocinio.
Nessuna paura di muscoli doloranti
La professione di falegname non è più un tipico «lavoro da ragazzi». Non importa se ragazza o ragazzo: chiunque ami il lavoro pratico, creare qualcosa con le mani ed è aperto alle novità possiede i requisiti ideali.
Con una buona preparazione e assistenza, il tirocinio è fattibile anche per i giovani meno atletici. Soprattutto, una cosa è fondamentale: la motivazione.
Le/I falegnami devono possedere le seguenti competenze o acquisirle durante la loro formazione:
- Amare il movimento e il lavoro con le mani
- Capacità di lavorare a lungo in piedi, di trasportare o lavorare in altezza
- Concentrazione durante il lavoro meccanico
- Comprensione delle norme di sicurezza
La sicurezza prima di tutto
La sicurezza è fondamentale nella formazione. Tutti i giovani sono introdotti, accompagnati e protetti con cura.
Ciò include:
- L’obbligo di indossare indumenti protettivi (scarpe, caschetto, protettori auricolari)
- Le norme di sicurezza sono insegnate attivamente sul lavoro e a scuola
- I formatori assicurano un’accurata introduzione ai macchinari e agli utensili
Inoltre: anche molte ragazze scoprono il loro talento come falegnami, senza alcuna conoscenza preliminare o grandi muscoli.
Svolgimento del tirocinio
Dopo aver firmato il contratto di apprendistato e aver completato la scuola dell’obbligo, la formazione inizia ad agosto presso l’azienda di tirocinio. Nel corso di quattro anni (AFC) o due anni (CFP), gli apprendisti acquisiscono le competenze professionali della falegnameria nell’azienda di tirocinio e nella scuola professionale. La formazione pratica si svolge quattro giorni alla settimana in azienda. Un giorno alla settimana gli apprendisti frequentano la scuola professionale. La formazione è integrata da corsi interaziendali (CI).
Contenuti della scuola professionale:
- Conoscenze tecniche (tipi di legno, costruzione, progettazione)
- Disegno tecnico e CAD
- Matematica e geometria
- Comunicazione e lingua tedesca
- Formazione generale
Inoltre:
- corsi interaziendali (CI) integrano la formazione pratica:
- AFC: 44 giorni
- CFP: 28 giorni
- Preparazione all’esame finale di tirocinio (EFT) nell’ultimo anno di corso
Obiettivo:
Una formazione solida e globale che trasmette conoscenze sia pratiche che teoriche e offre molte opportunità di sviluppo.