Crea con legno, tecnica e artigianato:
scopri la professione con un futuro
Le/I falegnami, noti anche come carpentieri, lavorano con uno dei materiali più belli e versatili: il legno. Progettano, producono e installano con maestria, ingegno e know-how digitale. Vuoi creare qualcosa che duri nel tempo? Allora sei nel posto giusto!

Tutto quello che c’è da sapere sulla professione di falegname
Le/I falegnami progettano stanze, mobili, finestre e molto altro. A tal fine si impiegano sia utensili tradizionali che moderne macchine CNC e strumenti di pianificazione digitale.
Requisiti per l’apprendistato di falegnameria
Hai un’autentica passione per i numeri e competenza tecnica? Hai una buona capacità di rappresentare oggetti nello spazio, abilità motoria e ti piace lavorare in modo pratico e preciso? Con queste competenze, hai i requisiti ideali per un apprendistato come falegname.
Panoramica dell’indirizzo professionale e delle specializzazioni
L’apprendistato di falegnameria è versatile. Costruzione di mobili, arredamento d’interni o costruzione di finestre e porte: sono molti i settori in cui è possibile specializzarsi. A seconda del percorso formativo e dell’azienda di tirocinio, sono disponibili diversi indirizzi professionali e aree di specializzazione.
Due percorsi di formazione
Ci sono due modi per imparare il mestiere di falegname: attraverso l’apprendistato quadriennale di falegname AFC o come falegname con formazione pratica CFP. A seconda dell’azienda di tirocinio, ti specializzerai in uno dei quattro indirizzi professionali AFC o due specializzazioni CFP. Che tu preferisca realizzare mobili, montare finestre o costruire sci, nell’apprendistato di falegname troverai sicuramente un indirizzo professionale che si adatta ai tuoi interessi e alle tue capacità.
Formazione e scuola
Acquisirai competenze pratiche in azienda e conoscenze teoriche presso la scuola professionale.
- Falegname AFC (4 anni) o falegname con formazione pratica CFP (2 anni)
- Apprendistato in una falegnameria
- Scuola professionale settimanale di 1 giorno
- 44 giorni di corsi interaziendali (falegnami AFC)
- 28 giorni di corsi interaziendali (falegnami con formazione pratica CFP)
- Possibilità di studiare per la maturità professionale
Raccomandazioni salariali per la formazione
Falegnami AFC:
Anno di apprendistato 1 CHF 700.– al mese
Anno di apprendistato 2 CHF 1000.– al mese
Anno di apprendistato 3 CHF 1350.– al mese
Anno di apprendistato 4 CHF 1650.– al mese
Falegnami con formazione pratica CFP:
Anno di apprendistato 1 CHF 600.– al mese
Anno di apprendistato 2 CHF 800.– al mese
Ferie
Chi segue un apprendistato di falegnameria ha diritto ad almeno cinque settimane (25 giorni) di ferie all’anno durante la formazione.
Panoramica degli indirizzi professionali e delle specializzazioni
Falegname AFC o falegname con formazione pratica CFP?
Entrambi i percorsi di formazione offrono un solido inizio nella vita professionale e prospettive interessanti per il futuro.
La formazione come falegname AFC dura 4 anni. A seconda dell’azienda di tirocinio, durante la formazione pratica ti specializzerai in uno dei quattro indirizzi professionali.
I tuoi punti di forza e interessi: precisione, una buona capacità di rappresentare oggetti nello spazio e passione per il lavoro in ambienti interni e con vari macchinari.
- Crei arredamento pronto per l’uso, dalle sedie alla cucina
- Monti i tuoi mobili direttamente in loco
- Diventa una/un professionista della produzione automatica
I tuoi punti di forza e interessi: accuratezza, ti piace viaggiare e stare in mezzo alla gente nel lavoro quotidiano, hai un buon spirito di squadra e ami il lavoro fisico.
- Costruisci finestre e porte e le mantieni in perfetto stato
- Fissi i componenti in modo preciso e sicuro
- Diventa una/un professionista della protezione del legno
I tuoi punti di forza e interessi: la precisione è il tuo forte, ti piace lavorare in officina e con diversi materiali e hai una passione per gli sport invernali.
- Produci sci per principianti e professionisti
- Trovi lo sci giusto per tutti
- Diventa professionista nella preparazione degli sci
I tuoi punti di forza e interessi: ti entusiasma l’artigianato tradizionale, ti piace lavorare il legno e il metallo in officina, desideri imparare tecniche come la tornitura del legno e ti piace il lavoro di precisione.
- Crei attrezzi sportivi e veicoli in legno
- Restauri pezzi unici antichi e di valore
- Diventa una/un professionista del legno massiccio
La formazione per falegname CFP è prevalentemente di tipo pratico e dura 2 anni. A seconda dell’azienda di tirocinio, ti specializzerai in una delle due aree. Con il certificato federale di formazione pratica hai anche la possibilità di passare all’apprendistato AFC della durata di quattro anni.
I tuoi punti di forza e interessi: la precisione è il tuo forte, hai una buona capacità di rappresentare oggetti nello spazio e ti piace lavorare in ambienti interni e con vari macchinari.
- Crei arredamento pronto per l’uso, dalle sedie alla cucina
- Lavori con il legno e diversi altri materiali
- Trasformi disegni in oggetti tridimensionali
I tuoi punti di forza e interessi: hai un metodo di lavoro accurato, ti piace viaggiare e socializzare nel lavoro quotidiano, hai un buon spirito di squadra e ami il lavoro fisico.
- Costruisci finestre e le relative finiture
- Unisci il legno a vetro, metallo e plastica
- Utilizzi macchinari per realizzare componenti di precisione
La professione di falegname è adatta a te?
Scoprilo!
La professione di falegname è versatile, creativa e tecnicamente impegnativa. Questa panoramica ti aiuterà a capire se fa al caso tuo.
Questa professione è adatta a te se…
- ti piace lavorare con le mani, non solo al computer
- puoi immaginare di svolgere un lavoro fisico
- ami apprendere dalla pratica e non solo dai libri
- ti piace avere un risultato visibile a fine giornata
- ami lavorare in gruppo, ma anche in autonomia
- ti entusiasmano il legno e i materiali naturali
- ami lavorare con utensili e macchinari
- non vuoi un lavoro d’ufficio puro e semplice
Questa professione non è adatta a te se…
- non ami stare in piedi o svolgere un’attività fisica
- tendi a sentirti a disagio in presenza di rumore, polvere o macchinari
- preferisci lavorare in modo puramente digitale o teorico
- hai difficoltà a svolgere lavori pratici o a pensare in modo manuale
- sei alla ricerca di una professione che preveda molto lavoro al computer